Avere una casa isolata in montagna può portare ad alcuni problemi con la sua sicurezza. Ma la seconda casa, la casa vacanze, è sicuramente un punto di riferimento. Sono molti i nostri connazionali che hanno investito in immobili dove puoi trascorrere le tue vacanze o il tuo weekend. Ci sono anche molti che hanno una casa in montagna o al mare e di solito la affittano ai turisti. Poiché la seconda casa rimane disabitata per un lungo periodo dell’anno, è sempre importante monitorare l’impossibilità che intrusi vi introducano.
Tipi di allarmi per una casa di campagna
Esistono però soluzioni che possono aiutarci a gestire al meglio la sicurezza di una casa di campagna, anche se isolata in montagna. Abbiamo molti tipi di allarmi di sicurezza a nostra disposizione.
Prima di tutto bisogna citare i classici sistemi di sicurezza e antifurto. Se è necessario aumentare il livello di sicurezza, possiamo ricorrere all’integrazione di un sistema di allarme con un sistema di videosorveglianza con apposite telecamere collegate ad applicazioni per smartphone che consentono di monitorare la situazione nei locali protetti, anche quando il proprietario è lontano lontano da esso, ad esempio, durante il periodo di vacanza.
Inoltre, non va dimenticato che la casa di campagna dovrebbe avere anche cancelli automatici con fotocellule sensibili, che dovrebbero essere sempre monitorati in applicazioni mobili.
Automazione del sistema di sicurezza della casa di campagna
Abbiamo già accennato al monitoraggio delle case di campagna tramite applicazioni mobili. Esiste infatti un legame molto importante che non può essere sottovalutato tra domotica e capacità di sicurezza.
I telecomandi non servono solo per controllare che tutto sia in ordine e che non ci siano intrusioni esterne. Infatti, il telecomando della tua casa vacanze può essere utilizzato anche per accendere e spegnere impianti ed elettrodomestici, se necessario.
Questo è conveniente perché è sicuramente un’opportunità per sentirsi al sicuro quando queste case non sono in uso costante.